Mentre fuori il virus non conosceva chiusure o barriere, o frontiere o beni di prima e seconda necessità, noi reclusi in casa abbiamo dovuto fare ordine, stilare priorità, fare i conti con ciò che non si può controllare e soprattutto con ciò che si deve lasciare andare. C’è chi cantava dai balconi, chi cucinava, chi leggeva, chi raccontava storie, chi cercava a fatica di lavorare, chi doveva intrattenere figli sempre più agitati, chi non sapeva come gestire genitori lontani e malati, chi semplicemente stava lì a sperare che tutto finisse al più presto.
Ecco i racconti che Alice Doro ha scritto su alcune di queste situazioni, con particolare attenzione a vissuti femminili, lasciandosi trasportare dalla fantasia e dalla sensibilità creativa che sempre dimostra con i suoi scritti.
Le storie di Arianna
«Prendi questa corona che ti farà luce con le sue gemme; prendi anche questo gomitolo di filo ti servirà per non smarrirti e trovare la strada del ritorno; io ne tratterrò un capo e starò qui ad aspettarti».
scarica qui il PDF del racconto: Arianna in-Visibile
«La donna che tu, malvagio, hai abbandonato alle belve vive ancora, e tu vorresti accettare questo fatto con indifferenza?»
Scarica qui il PDF del racconto: Arianna in-Visibil II_il carico mentale
«Che questa vita non ti sia più greve; rinasci luminosa stella nel cielo»
Scarica qui il PDF del racconto: Arianna in-Visibile III_in piedi
Racconti per una persona cara
«Caro Diario, che periodo quello della quarantena!»
Scarica qui il PDF del racconto: Caro Diario
«Allora è più onesto dire che tutti i ragazzi nascono eguali e se in seguito non lo sono più è colpa nostra e a questo dobbiamo rimediare»
Scarica qui il PDF del racconto: Cara Scuola
«Cara Maestra, ricordi ancora il mio sorriso sdentato?»
Scarica qui il PDF del racconto: Cara Maestra
«Tutto ciò che hai visto, tutto ciò che hai provato, amaro e dolce, pioggia e sole, freddo e notte, è dentro di te, e pesa, ed essendo così piccola quel peso ti rende lenta»
Scarica qui il PDF del racconto: Cara Lumaca