La Casa delle Donne, attraverso il lavoro delle sue volontarie, da tempo propone progetti nelle scuole che servono da azione preventiva per alcuni temi fondamentali: violenza contro le donne, parità di genere, uso consapevole della rete.
Progetto : Differenti ma Pari
Questo tipo di corsi si prefiggono di educare al rispetto della differenza di genere:
• per promuovere tra gli adolescenti una sessualità rispettosa di sé e degli altri.
• per avere cittadini con pari diritti e pari opportunità.
Perché soprattutto gli adolescenti, che devono strutturare la loro identità sessuale e il loro ruolo nella società, finiscono per aderire a modelli proposti dalla cultura tradizionale, comportamenti di prevaricazione incluso.
Riflettiamo con gli studenti sugli stereotipi di cui la società di oggi è ancora permeata, dove maschi e femmine hanno ruoli diversi, complementari. Ed impari.
Approfondiamo in aula come gli stereotipi di genere ed i comportamenti ad essi collegati ostacolino la parità dei sessi in ogni ambito della vita sociale, dal mondo del lavoro a quello del web.
Il percorso formativo si articola in interventi in classe, lavori a casa, produzione di materiali e richiede la collaborazione di un/a docente referente che si occupi di seguire lo svolgimento del progetto.
Progetto: Uso consapevole della rete
L’obiettivo del progetto, che è rivolto soprattutto agli adolescenti delle Scuole Medie, è informativo e formativo. Gli obiettivi fondamentali sono:
- Far riflettere e comprendere che le nuove tecnologie e soprattutto i social network, che offrono a chi ne fa uso grandi opportunità specialmente nel campo relazionale, nello stesso tempo espongono -con un uso improprio o distorto- i giovani utenti a nuovi rischi, che possono avere impatto sia sulla loro vita attuale che in quella futura.
- Fornire indicazioni pratiche su come usare i social network per proteggere la propria privacy e gli strumenti per combattere e difendersi da atti di cyber bullismo, adescamento e molestie via rete.
Speciale attenzione è spesa nell’informare le ragazze, che sono le vittime più frequenti degli attacchi via web, sulla pericolosità della condivisione delle emozioni più profonde in rete.
Per organizzare incontri con le nostre volontarie e per capire come sono organizzati i nostri interventi, contattateci!