L’assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 Novembre come data per organizzare attività e sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alla violenza contro le donne. 
Anche in Canavese molte sono state le iniziative per informare, sensibilizzare, contrastare tale forma di violenza e aiutare le donne che tale violenza subiscono.
In particolare come Casa delle donne di Ivrea siamo state coinvolte in tre eventi che ci
hanno aiutate nel tenere sempre presenti le motivazioni che ci spingono da ormai 28
anni a svolgere la nostra attività di volontariato.

Sul primo,lo spettacolo “VOLO”, di e con Francesca Brizzolara potete leggere qui  http://www.casadonneivrea.it/contro-la-violenza-domestica/

La seconda iniziativa si è svolta sabato 17 novembre nella sala consiliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo C.se.

È stato organizzato con successo e partecipazione di pubblico  dalla sezione femminile Donne SPI CIGL Alto Canavese in collaborazione con la nostra associazione.
All’incontro erano presenti l’avvocato GIACOMETTI del Foro di Ivrea, il sindaco Alberto Rostagno, l’assessore Costanza Conta Canova  e il coordinatore gruppo SPI Alfredo Ghella.
Hanno allietato l’incontro i musicisti Simone Pozzo e Alessandra BERARDI
L’avvocato Valeria GIACOMETTI che mette la sua professionalità a disposizione della Casa delle Donne, ha spiegato al pubblico cosa succede alle donne e alle madri vittime di violenza nonché ai minori a loro volta abusati e come sia possibile intervenire da parte di chi assiste ad atti di violenza.
Durante il pomeriggio sono stati letti anche alcuni racconti scritti da una volontaria della Casa , Alice D’ORO, racconti che rielaborano le testimonianze e i vissuti di donne vittime
di violenza ma anche di momenti di profonda solidarietà tra donne.
Tali racconti, inizialmente pubblicati sul settimanale “ La sentinella” sono stati successivamente raccolti in un libro “Racconta la mia libertà, storie di donne che imparano a volare” le cui copie, per chi fosse interessato, sono disponibili presso la ns .sede.

O sul nostro sito: http://www.casadonneivrea.it/racconti-della-casa/

Auspichiamo in futuro di continuare la nostra collaborazione con lo SPI alto Canavese
perché fare rete e mettere a disposizione le proprie risorse è una delle forme forse più
difficili da attuare  ma senz’altro più arricchenti . Le ringraziamo con tutto il cuore .

La terza iniziativa si è svolta a San Giusto Domenica 18 novembre.

L’associazione Cirimela ha ospitato il gruppo teatrale “Le Lunatiche” con”Voci di donna”.
Un intenso momento accompagnato  da un ricchissimo tea-time, per ascoltare racconti di vita vissuta (alcuni tratti dai racconti di Alice) e riflettere sul tema – purtroppo sempre attuale – della violenza sulle donne.
Più di 100 persone hanno partecipato all’evento.
L’allestimento del locale e l’accoglienza da parte del gruppo Cirimela è stato molto curato, si è creato un clima di empatia e di condivisione.
Le Lunatiche con “Voci di donna” hanno saputo creare emozioni difficili da dimenticare.
Il ricavato dell’iniziativa è stato completamente devoluto alla Casa delle donne e verr
utilizzato per  progetti di sostegno a donne vittime di violenza.
Ci ha fatto molto piacere ricevere il supporto e la stima di così tante persone; insieme
possiamo aiutare chi è in un momento di  difficoltà e ha bisogno di una mano tesa per poterlo superare.