Siamo pronte per festeggiare con tutti voi che in questi anni ci avete seguite, appoggiate, incoraggiate. Il 30 settembre, dalle 17.00 alle 20.00, vi aspettiamo per inaugurare i nuovi spazi della Casa, presso il Meeting Point di piazza Mascagni 11. Sarà un momento di incontro per rivederci di persona, conoscerci meglio ed informarvi sulle nostre attività di sostegno alle donne con brevi interventi fatti dalle volontarie, sui progetti rivolti alla cittadinanza : le serate culturali, i convegni ed laboratori che proponiamo a partire da metà ottobre 2023.
Ecco, qui di seguito, alcuni esempi di proposte rivolte a tutti, che approfondiremo il 30 settembre.
Interventi psico-sociali
Il 14 ottobre presso infermieristica, ci sarà nel pomeriggio il convegno sul Dolore cronico. A infermieristica, il primo terzo martedì del mese, si riunisce un gruppo AMA (mutuo auto aiuto), sul dolore cronico, guidato dal dr. Alessio Sandalo, psicologo, specializzato in psicologia della salute. Al gruppo partecipano donne, affette da fibromialgia Sono donne, malate invisibili, con complicazioni che investono la salute mentale (solitudine, perdita del lavoro, sfiducia, resistenza alle cure, caduta dell’autostima) e salute fisica (emicranie, lombalgie croniche, stanchezza, disturbi del sonno).
E che, in ambito familiare e sociale, incontrano insofferenza, fastidio, incomprensione. Lo scopo del convegno è dare maggiore visibilità al gruppo AMA, aumentare le adesioni, sperando anche di suscitare interesse nella Asl, come dovrebbe essere….
Laboratori
Come influenzare ed ottenere il consenso
Se spesso pensi che:
- con alcune persone non riesci proprio a comunicare
- è difficile trovare una quadra tra le tue necessità e quelle dell’altro/a
- tendi ad evitare situazioni che per esperienza sai che diventeranno conflittuali all’interno della famiglia o con alcuni amici o sul lavoro.
Questo laboratorio può aiutarti a:
- migliorare la tua abilità di ottenere il consenso;
- interagire senza “frizioni” anche con interlocutori difficili;
- aumentare la capacità di gestire in modo efficace i conflitti.
Come superare l’ansia di parlare in pubblico e di gestire le eventuali domande/interventi dei partecipanti.
Ti è mai capitato di avere timore di parlare in pubblico? Hai mai sentito l’ansia che ti pervadeva al solo pensiero di avere mille occhi puntati su di te. Se sì, questo laboratorio fa proprio al caso tuo.
Pensa che secondo alcune statistiche, la paura di parlare in pubblico è seconda dopo la paura della morte, quindi non sentirti solo, questa paura è più diffusa di quanto credi!
Nella vita a tutto c’è un rimedio e quell’ostacolo che adesso ti sembra una montagna invalicabile, l’ansia di esporti e di essere giudicato/a, come ogni disturbo si può sconfiggere… e con un po’ di tempo e di pratica può persino diventare un piacere!
Scrittura autobiografica
Quando raccontiamo qualcosa diamo significato all’avvenimento; ciò che abbiamo vissuto costruisce la nostra identità e ci fa prefigurare il futuro.
Durante il laboratorio si sperimenta la scrittura autobiografica come “arte del prendersi cura di sé” e le svariate possibilità di scoprire qualcosa di nuovo tramite il raccontarsi per iscritto come modalità di autoriflessione ed esplorazione personale. Non è solo un modo per ri-pensare la propria vita: è anche una sorta di progetto, che apre possibilità a molte scoperte
Per saperne di più
Se volete saperne di più potremo parlarne insieme il 30 settembre e avremo modo di scambiare idee, impressioni, ci saranno interventi musicali e canori. Concluderemo il nostro incontro con un aperitivo.
Vi lasciamo, ricordandovi le indicazioni per raggiungere Piazza Piero Mascagni dai principali luoghi di Ivrea con i mezzi pubblici. Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Piazza Piero Mascagni Bus: 265, 3133, 5143, 5145. Partendo dalla Passerella Ciclopedonale su Dora Baltea di Ivrea, è possibile arrivare in 6 minuti a piedi.
Allora, segnatevi sul telefonino la data e l’ora…noi vi aspettiamo con il cuore e le braccia aperte!!