Il Centro Interculturale della Casa vuol essere un luogo di incontro, di approfondimento delle conoscenze, di sviluppo delle attività culturali e pratiche per facilitare l’inserimento nel territorio delle donne straniere.
L’intento è quindi di sostenere la donna straniera nel suo percorso di autonomia e inserimento sociale che significa per molte donne uscire dall’isolamento e creare legami di solidarietà; tutto questo favorisce la conoscenza e il dialogo tra le varie culture.
Il centro si avvale di mediatrici culturali per fornire un servizio personalizzato di ascolto e di informazione sui servizi socio–sanitari.

Negli anni si sono svolte diverse attività che hanno coinvolto donne straniere:

  • Laboratori per conoscere e approfondire la lingua italiana, la conoscenza del territorio e la comprensione del lessico burocratico/amministrativo.
  • Momenti conviviali di incontro per la conoscenza e degustazione di bevande e cibi di diversi paesi.
  • Attività culturali organizzate a secondo del momento e dei desideri delle donne dove esprimere le diverse forme di creatività e di interessi.
  • Dopo scuola per figli di donne straniere per aiutare i ragazzi e le mamme nel progredire degli studi

La Casa resta coinvolta attivamente nelle attività dell’Osservatorio Migranti (per richiedenti asilo e protezione)  nato a Ivrea nel 2016: è  un coordinamento di persone e associazioni per la difesa dei diritti e delle potenzialità del richiedenti asilo e protezione.

La Casa delle donne ha la presenza attiva di una volontaria nell’esecutivo e con le associazioni aderenti all’Osservatorio ha promosso incontri e laboratori per le ragazze provenienti dall’Africa
sub-sahariana ospiti del Centro di accoglienza della coop. Pollicino.

Per informazioni o proposte, contattaci!