Donne e politica: podcast, libri e film da non perdere

Ci vorranno altri 132 anni per colmare il divario di genere globale attualmente esistente a livello economico/lavorativo e di pari opportunità, nonostante l’aumento delle donne che ricoprono cariche in politica, secondo il Global Gender Gap Report del 2022. Il Global Gender Gap Index confronta lo stato annuale della parità di genere attraverso quattro dimensioni chiave: partecipazione economica […]

Read more
25 novembre: voce a chi non ha voce

Qualche nota da ascoltare, da leggere e da vedere… in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una musica che fa rabbia, questa che le nostre note compongono, ancora la stessa: in Italia muore 1 donna ogni 3 giorni per femminicidio; «delle 104 donne uccise, 86 hanno perso la vita in […]

Read more
Quale corpo per la prova costume?

Qualche nota da ascoltare, da leggere e da vedere… durante la pausa estiva. L’arrivo dell’estate segna ormai una tappa fissa con la famigerata prova costume… Eccoci, davanti allo specchio tirando le somme sulle inadeguatezze del nostro corpo e sui rimedi dell’ultimo minuto. Ma guardiamo davvero l’immagine riflessa attraverso i “nostri” occhi? Siamo realmente consapevoli di quali […]

Read more
È ora di liberarci tutti e tutte!

Qualche nota da ascoltare, da leggere e da vedere… in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia che si è celebrata il 17 maggio scorso. «Donna non si nasce, si diventa», celebre e rivoluzionaria tesi sostenuta dalla filosofa francese Simone de Beauvoir, a partire dalla quale, alla fine degli anni Ottanta, la […]

Read more
Donne e Guerra

In occasione del 25 Aprile, anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, vi proponiamo alcuni spunti di riflessione sul ruolo femminile durante la lotta armata verso la fine dell’occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista. Che ruolo hanno ricoperto le donne negli anni della Resistenza? Soltanto a partire dagli anni ‘70 il dibattito pubblico […]

Read more
Non è un lavoro per donne?!

Qualche nota da ascoltare, da leggere e da vedere… per celebrare insieme la Giornata Internazionale della Donna, un “Lotto Marzo” (così ribattezzato dalle protagoniste dell’organizzazione Non Una di Meno) all’insegna del binomio “donne-lavoro”, coppia di termini che ancora oggi conserva amareggianti tratti ossimorici: a Dicembre 2021 i dati Istat per l’Italia riportano un tasso di occupazione […]

Read more
“Sorellanze” femministe nel mondo

Qualche nota da ascoltare, da leggere e da vedere… ad un mese dalle celebrazioni della Giornata internazionale della donna! Guardando con soddisfazione l’esperienza di scambio interculturale che ha visto protagonista la studentessa di origini cilene Costanza Inostroza, e che si è rivelata per la Casa delle donne una preziosa occasione per conoscere da vicino, attraverso il […]

Read more
Festività natalizie e di fine anno

Qualche nota da ascoltare, da leggere e da vedere… in occasione delle festività natalizie e di fine anno, colta dal resoconto delle attività di sostegno svolte dalla Casa delle donne durante questo anno ormai al termine. Anche il 2021 ci ha posto davanti al complesso significato dell’identità “materna”, in particolare quando riferita a contesti familiari e […]

Read more
Appunti Femministi per il 25 Novembre

Qualche nota da ascoltare, da leggere e da vedere… in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che, a partire dal 1999 quando è stata istituita con risoluzione dell’ONU, si celebra ogni anno il 25 novembre. Appunti sparsi per comprendere come la violenza perpetrata a danno delle donne sia un sostantivo […]

Read more